SITO IN RIFACIMENTO
Costituzione: facente parte del Comitato Italiano delle Organizzazioni non Governative presso le Nazioni Unite e gli Istituti specializzati dell’O.N.U., venne istituita in Roma ad iniziativa di un gruppo di umanisti e sociologi tra i quali l’avv. Prof. Fulvio Maroi, l’ammiraglio conte Marco Amici-Grossi, il prof. duca Igor lstòmin, la contessa Silvia Ramini (che ne furono gli effettivi Fondatori).
L’istituzione, che ha carattere di “classification club”, riunisce coloro che aspirano ad una aristocrazia dello spirito in un clima di fraternità sociale e che tendono al progresso ed al miglioramento personale e del proprio ambiente, di qualunque ceto essi siano. Non costituisce onorificenza, distinzione cavalleresca o decorazione: ma il distintivo unionale attesta l’appartenenza alla “élite” dell’intelligenza, alla nobiltà del retto spirito, improntato al motto della Legion d’Oro “Lealtà ed Onore”. La Legion d’Oro è stata istituita nel 1952 con atto privato notarile. Nel 1954, lo Statuto e l’atto costitutivo sotto forma di “Unione” sono stati depositati per rogito notarile C. Schillaci — Ventura (rep. 83428 Reg. Atti Pub. Rep. It. N. 9928 vol. 98/4).
Data di fondazione: 1952, ufficialmente: 15 dicembre 1954.
Scopi:
- suscitare il desiderio di cultura generale formativo e incrementare la diffusione dell’istruzione d’ogni grado di ogni campo;
- provocare nel maggior numero possibile di persone un movimento verso il miglioramento di se stessi e della società che li circonda, risvegliando le tendenze umanitarie e rafforzando la parte migliore della loro personalità;
- provvedere per quanto possibile ad una vera e propria forma di assistenza culturale tendendo alla formazione ed alla elevazione professionale di ogni categoria. Ed a tal fine ha assunto dal 1955 l’onere di assicurare la vitalità della gloriosa ultracentenaria ACCADEMIA TIBERINA, Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori, fondata nel 1813.