LO STATUTO

Anche lo Statuto della Libera Unione Legion d’Oro (costituita in data 15 dicembre 1954 per atto del notaio Schillaci di Roma) è stato adeguato in modo di renderlo più attivo e rispondente alle necessità operative proposte in tempi, e questo, a somiglianza di quanto avvenuto per l’Accademia Tiberina, nello stesso anno 1989.

Le modifiche in parola sono state proposte, nella sua qualità di Amministratore di fatto dell’Unione e su mandato del precedente Presidente Istomin, dal prof. Glauco Orfei, che ha presieduto alla nomina della nuova Amministrazione.

Articolo 1

Il nuovo Statuto precisa all’ art. 1 (come già rilevato dal Presidente) che “La libera Unione Legion d’Oro costituisce una Associazione avente scopo eminentemente culturale e scientifico, assolutamente apolitica” e che “ad essa possono aderire soggetti fisici e giuridici senza alcuna distinzione di nazionalità e religione”.

Articolo 2
L’Unione stessa si prefigge scopi culturali, evolutivi, scientifici. In particolare essa promuove, attraverso l’attività dei suoi organi ed associati, l’evoluzione culturale e scientifica in tutti i campi, anche in quello industriale, economico e del lavoro, specie in relazione alla cultura storica e attuale del nostro Paese. Inoltre, specificamente, costituisce da supporto economico e finanziario alla Consorella Accademia Tiberina; tra l’altro ha facoltà di istituire, se del caso, e per opera del proprio Consiglio di Amministrazione, altre associazioni culturali affini. Infine essa aderisce e si collega ad istituzioni, Accademie ed Enti culturali ed umanitari nazionali ed internazionali, per lo sviluppo dei fini culturali, scientifici e di progresso umano in tutti i campi.
Articolo 3
Regola le modalità di adesione delle persone fisiche e giuridiche ponendo la condizione che le stesse ne siano meritevoli e idonee. Esse possono appartenere ad ogni campo di attività, e così come fruiscono di tutti i diritti, sono tenute a far fronte anche ai doveri che lo stato di associati comporta.
Articolo 4

Si tratta degli organi direttivi dell’Unione, che sono: a) l’assemblea; b) il Consiglio di Amministrazione; c) il Collegio dei revisori.

Articolo 5
Regola la materia delle assemblee, e precisa che l’ordinaria si svolge in concomitanza con l’inaugurazione dell’anno Accademico Tiberino. In prosieguo ne precisa i poteri, così come stabilisce che a presiedere le assemblee, sia ordinarie che straordinarie, sia il Presidente; la Segreteria può essere, nella fattispecie, sostenuta da un notaio, o da un associato all’uopo nominato in sede assembleare.
Articolo 6
Il Consiglio di Amministrazione è composto: a) dal Presidente, che è di diritto Presidente dell’Unione a tutti gli effetti; b) da due vice presidenti, ad uno dei quali vengono attribuite dal Consiglio funzioni vicarie, in caso di impedimento del Presidente; c) dal Segretario generale, che svolge altresì le funzioni di Amministratore e Tesoriere della Unione; d) da tre consiglieri effettivi e due supplenti; a ciascun Consigliere il Consiglio può affidare specifiche mansioni “transeunte” o permanenti. (Di seguito vengono precisate le funzioni demandate al Consiglio, che dura in carica 3 anni).
Articolo 7
Tratta dei revisori dei conti e delle relative funzioni, nonché dei diritti dei suoi componenti in merito all’azione di controllo demandategli.
Articolo 8
Precisa che “primo” Presidente onorario dell’Unione è, di diritto, il Presidente dell’Accademia Tiberina; non ha diritto al voto, ma può partecipare alle riunioni del Consiglio di Amministrazione per coordinare l’attività dei due sodalizi.
Articolo 9
Tratta dei beni e dei mezzi finanziari, che costituiscono materia di bilancio, documento sul quale l’Unione basa la propria attività; e stabilisce l’obbligo per gli associati di contribuire con le quote annuali di adesione alla vita del sodalizio.

Cosa facciamo

L’attività dell’Unione si esplica attraverso varie Sezioni

Per il Progresso Tecnico e Industriale

Questa attività tende a mettere in rilievo coloro ai quali si debbono i nuovi ritrovati nel campo della tecnica e dell’industria ed a valorizzare coloro che operano nel campo sociale ed economico, nel settore delle professioni, del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura. A tale scopo ha istituito il «Premio Permanente dell’Operosità – Aristocrazia del Lavoro» costituito da una artistica medaglia di argento o aurata, creata da artisti della Zecca di Stato, accompagnata da relativo Attestato.

Per l’incremento delle Lettere e delle Arti

Ha lo scopo di valorizzare l’opera dei letterati e degli artisti: patrocina mostre d’arte degli aderenti; promuove scambi culturali in campo nazionale ed internazionale, con riunioni e conferenze a carattere artistico e letterario; organizza mostre d’arte personali, di gruppo, a tema, nazionali e collettive. Concorre alla dotazione di importanti premi nazionali ed internazionali di varia indole. Per dare un tangibile riconoscimento a chi per anni si è dedicato con particolare amore alle arti e alle lettere, è stato istituito il «Premio dell’Operosità nell’Arte» (come riferiamo oltre in dettaglio), costituito da una grande medaglia aurata appositamente coniata dalla Zecca di Stato; ed il Premio «Casa della Poesia».

Per la Diffusione delle Informazioni Internazionali di Protezione Civile:

Organizza convegni di studio, conferenze e cura pubblicazioni informative. Ha costituito un aggiornato Repertorio Bibliografico internazionale di pubblicazioni sulla protezione civile ed uno Schedario delle ditte italiane operanti nello speciale campo della protezione con particolare riguardo alla radioattività. Partecipa con elementi specializzati a Congressi e Simposi nazionali ed internazionali di protezione civile ed è Ente Consultivo della “Organisation Internationale de Protection Civile” O.I.P.C. di Ginevra. E’ anche promotrice per le informazioni sull’Organizzazione internazionale della Medicina nelle catastrofi (Société Intern.le de Médecine de Catastrophe Genève).

Per la Sanità

Iniziatrice del « Movimento Securista » in Italia per pronto soccorso fra civili, promuove in varie località « CORSI di SECURISMO » per la popolazione e le scuole. Dal 1970 ha istituito il « Premio Esculapio » (in oro e in argento), riservato ai medici per particolari meriti nella ricerca, nella professione e nell’organizzazione sanitaria.

Per l’ Assistenza all'Infanzia

Secondo le raccomandazioni dell’UNICEF, dà il suo patrocinio ed il suo aiuto ai ragazzi di vari istituti di educazione ed a scuole di arti e mestieri. Organizza e finanzia colonie estive e distribuzioni di pacchi-dono nei mesi invernali («Befana Felice») ai bimbi poveri ed a quelli accolti negli istituti patrocinati

organigramma

Consiglio Direttivo

Presidente

Cav. Dr.

Franco Antonio Pinardi

Consigliere

Consigliere

Consigliere

Vorresti essere ammesso

Sottoponici la tua candidatura e allega un tuo curriculum vitae; qualora la tua richiesta venga valutata positivamente ovvero qualora tu abbia i requisiti necessari, verrai contattato dalla nostra segreteria che illustrerà le modalità di adesione  e contestualmente ti invierà un modulo per la domanda di ammissione.

Candidatura